Padroni di casa, 5° in classifica, alla ricerca della terza vittoria consecutiva che ha un roster ben assortito in ogni posizione del quintetto.
Noi arriviamo carichi dalla 1° storica vittoria in C Gold, consapevoli di poter essere una spina nel fianco di chiunque! Sarà fondamentale contenere la fisicità avversaria, difendere bene l’area e andare forte a rimbalzo.
Starting Five: Binaghi – Usardi – Ardizzone – Finazzer – Martini
Mi Games parte bene con un parziale di 7-2 firmato dai 3 moschettieri Usardi-Binaghi-Finazzer, ostacoliamo Piadena che fatica a concretizzare inizialmente, ma che riesce poi a trovare punti vicino al canestro.
Il “Cardinale” Martini lotta su ambo i lati e, con la sua contraddistintiva fisicità e i suoi canestri, ci permette di rimanere in partita a fine 1° quarto con il punteggio di 21-13.
A inizio periodo grazie alla nostra caratteristica difesa riusciamo a frenare Piadena, che trova il primo canestro dopo 5 minuti, e accorciamo fino a -3 (21-18) grazie alla bomba di Saffioti e un canestro di “Scugni” Romanelli.
Forte (23 punti) sblocca i suoi che infilano poi un paio di triple consecutive, chiudendo il primo tempo 36-22 avanti in doppia cifra.
Piede sull’acceleratore per Mi Games a inizio secondo tempo, arrivano fino a -11 (39-28) con 7 minuti da giocare riuscendo a trovare punti vicino al canestro.
Piadena però non fa un passo indietro e Barbotti, sotto al canestro, insieme a Forte, cecchino da oltre l’arco, infilano un parziale di 14-5 con cui si arriva al 58-35 che chiude il 3° quarto.
Ultimo periodo che, oltre a una stoppatona di Romanelli e due bombe di Saffioti, non ha particolare rilevanza per l’esito della partita, Piadena amministra, noi giochiamo fino all’ultimo secondo, al cui scadere il tabellone recita 69-49.
Piadena in campo è stata efficace ed efficiente, noi abbiamo giocato al meglio delle nostre possibilità e lo dimostrano i 69 punti, meno rispetto alla media stagionale, dei padroni di casa.
Sapevamo che era una partita difficile fin dall’inizio, ciò che è importante è dare sempre tutto in campo e rimanere uniti, cercando nel frattempo maggiore fluidità nella metà campo offensiva.
ONE COURT. ONE FAMILY.
Tabellino: Martini 14, Saffioti 9, Binaghi 8, Finazzer 6, Usardi 5, Gabanelli 3, Ardizzone 2, Romanelli 2, Cazzaniga 0, Fontana 0